Descrizione
1. VISCOMAT 200/2 M 230V/50-60HZ REG.
Per ulteriori informazioni riguardo a Viscomat 200/2 M 230V/50-60HZ Reg. vai al link https://www.piusi.com/it/prodotti/viscomat-gear
Articoli simili alla Viscomat 200/2 M 230V/50-60HZ Reg. inerenti alla categoria “Piusi” sono visibili all’indirizzo https://ricambifg.com/piusi/
2. CATEGORIA
Pompe AC
3. FLUIDO
Olio
4. APPLICAZIONE
Officina, industria
5. CARATTERISTICHE
Bypass regolabile
Pompa multiuso
Adatta per travasare oli esausti
6. DESCRIZIONE
Viscomat Gear è una pompa adatta al travaso di olio. È disponibile nelle versioni monofase e trifase. Tipico campo applicativo è il travaso di fluidi con media-alta viscosità per i quali sono necessarie alte capacità di aspirazione.
6.1 ALTE PRESTAZIONI
L’alta corposità dell’olio lubrificante, a differenza di altre tipologie di fluidi, necessita di una forza maggiore durante il travaso. La pompa autoadescante a ingranaggi è in grado di garantire una portata stabile con viscosità alta, fino a 2000 cSt, con una portata fino a 14 l/min. Il funzionamento continuo rende possibile l’applicazione di elevate capacità di aspirazione con pressioni fino a 25 bar. Campo principale di utilizzo della pompa è il settore automotive.
Il rotore è ricavato in acciaio sinterizzato.
Codice produttore: F0030403D
In cosa consiste il controllo funzionale di una macchina irroratrice?
Il controllo funzionale è un insieme di verifiche che riguardano la macchina irroratrice. Lo scopo è valutarne la corretta funzionalità. Tali operazioni richiedono l’ausilio di apposita attrezzatura. Inoltre è necessario seguire uno specifico protocollo di prova. In ogni caso devono essere eseguite da personale autorizzato.
Perchè è indispensabile disporre di una macchina irroratrice funzionale (e ben regolata)?
In primo luogo per ottenere considerevoli risparmi di prodotto fitosanitario. Ciò si traduce in un vantaggio in termini di denaro e di tempo (grazie alla riduzione dei volumi impiegati). Nondimeno consente di distribuire con precisione i volumi e le quantità di prodotto desiderati. Quindi, in sostanza, migliora l’efficacia del trattamento. Permette poi di limitare fortemente l’inquinamento ambientale. Ciò si riflette anche in una maggiore sicurezza per l’operatore.
Quando è necessario eseguire taratura e regolazione dell’irroratrice?
È importante pianificare con attenzione gli interventi sulla propria attrezzatura. Molti sono i fattori che influiscono in questo senso. Il cambio delle ruote della trattrice o del rimorchio, ad esempio; oppure la sostituzione del computer di bordo; il cambio degli ugelli o del manometro; o ancora l’esecuzione di operazioni di manutenzione. In ogni caso il controllo funzionale deve essere eseguito periodicamente.
Le condizioni di campo possono poi richiedere che le regolazioni vengano eseguite prima del trattamento. Questo, ad esempio, per limitare la deriva o per rispettare le zone di confine.