Descrizione
CALIBRATORE PER SPRUZZATORE SPOTON MODELLO SC-1
Articoli simili a CALIBRATORE PER SPRUZZATORE SPOTON MODELLO SC-1 sono presenti all’interno dell’e-commerce Ricambi FG.
CARATTERISTICHE GENERALI
Codice produttore: 23890
Brevettato 8297131
Fornisce un controllo rapido e accurato della portata dei singoli ugelli spruzzatori. Questo modello è ideale per portate inferiori a 1 GPM tipiche dell’applicazione di erbicidi e insetticidi.
- TROVA RAPIDAMENTE LE PUNTE DEGLI UGELLI DI SPRUZZATURA USURATE: le linee guida del settore raccomandano la sostituzione del puntale una volta che la portata supera quella di un nuovo puntale del 10%
- MISURA CON PRECISIONE LA VERA PORTATA DEL PUNTALE: gli atomizzatori ad alta tecnologia di oggi possono essere adeguatamente calibrati e confermati solo con questa conoscenza
- FUNZIONAMENTO RAPIDO E SEMPLICE: letture in 10 secondi o meno per punta
- VISUALIZZA IN GPM, LITRI/MIN O OZ/MIN
- JKI – JULIUS KUHN-INSTITUT CERTIFICATO G 2050
- Presentato nel Journal of Pesticide Safety Education Lo SpotOn® Sprayer Calibrator, un misuratore di portata digitale: valutazione dell’accuratezza e utilizzo nei programmi di formazione sulla sicurezza dei pesticidi
SPECIFICHE
- Gamma e unità: 0,02 – 1,00 GPM (0,08 – 3,80 l/min)
- Precisione: +/- 2,5%
- Taglia: 2,25″ (5,7 cm) di diametro x 9,25″ (23,5 cm) di altezza
- Peso: 0,52 lb (236 g)
IN COSA CONSISTE IL CONTROLLO FUNZIONALE DI UNA MACCHINA IRRORATRICE?
Il controllo funzionale è un insieme di verifiche che riguardano la macchina irroratrice. Lo scopo è valutarne la corretta funzionalità. Tali operazioni richiedono l’ausilio di apposita attrezzatura. Inoltre è necessario seguire uno specifico protocollo di prova. In ogni caso devono essere eseguite da personale autorizzato.
PERCHÈ È INDISPENSABILE DISPORRE DI UNA MACCHINA IRRORATRICE FUNZIONALE (E BEN REGOLATA)?
In primo luogo per ottenere considerevoli risparmi di prodotto fitosanitario. Ciò si traduce in un vantaggio in termini di denaro e di tempo (grazie alla riduzione dei volumi impiegati). Nondimeno consente di distribuire con precisione i volumi e le quantità di prodotto desiderati. Quindi, in sostanza, migliora l’efficacia del trattamento. Permette poi di limitare fortemente l’inquinamento ambientale. Ciò si riflette anche in una maggiore sicurezza per l’operatore.
QUANDO È NECESSARIO ESEGUIRE TARATURA E REGOLAZIONE DELL’IRRORATRICE?
È importante pianificare con attenzione gli interventi sulla propria attrezzatura. Molti sono i fattori che influiscono in questo senso. Il cambio delle ruote della trattrice o del rimorchio, ad esempio; oppure la sostituzione del computer di bordo; il cambio degli ugelli o del manometro; o ancora l’esecuzione di operazioni di manutenzione. In ogni caso il controllo funzionale deve essere eseguito periodicamente.
Le condizioni di campo possono poi richiedere che le regolazioni vengano eseguite prima del trattamento. Questo, ad esempio, per limitare la deriva o per rispettare le zone di confine.